Gli spazi esterni, che si tratti di un giardino, una terrazza o un patio, sono un’estensione della casa e meritano la stessa attenzione dedicata agli interni. Un’illuminazione ben studiata, insieme alla scelta di arredi adeguati, può trasformare qualsiasi ambiente outdoor in un’oasi di relax e convivialità. In questo articolo vedremo come progettare e arredare gli spazi esterni per renderli funzionali e accoglienti.

minimalist-tropical-pool-villa

Definire le Funzioni dello Spazio

Prima di iniziare con l’arredo e l’illuminazione, è fondamentale stabilire l’uso dello spazio.

  • Zona relax: un’area dedicata al riposo con divani da esterno, poltrone e morbidi cuscini.
  • Zona pranzo: un tavolo con sedie resistenti alle intemperie per cene all’aperto.
  • Zona lounge/bar: perfetta per aperitivi e serate con amici, magari con un bancone o un tavolino basso.
  • Percorsi e passaggi: vialetti ben illuminati per un ambiente sicuro e scenografico.

Una volta stabilite le zone funzionali, possiamo passare alla scelta degli elementi decorativi e delle luci.

Illuminazione degli Spazi Esterni: Creare Atmosfera con la Luce

La luce gioca un ruolo chiave nella valorizzazione degli ambienti outdoor. Esistono diverse tipologie di illuminazione da combinare per ottenere un effetto armonioso​.

🌙 Luce diffusa per un’atmosfera accogliente

Per un’illuminazione generale e avvolgente, puoi optare per:
Lampade da terra: ideali per creare un’illuminazione soffusa nei punti strategici.
Lanterne e candele LED: per un effetto caldo e romantico.
Strisce LED e luci a sospensione: perfette per terrazzi e pergolati.

🔦 Illuminazione d’accento per valorizzare gli elementi architettonici

Vuoi mettere in risalto piante, fontane o elementi decorativi? Scegli:
Faretti a incasso nel pavimento per illuminare percorsi e vialetti.
Proiettori LED per giochi di luce su muri e siepi.
Illuminazione dal basso per un effetto scenografico su alberi e colonne​.

💡 Luci funzionali per la sicurezza

Non dimenticare l’illuminazione utile per evitare zone d’ombra:
Applique da parete per ingressi e zone di passaggio.
Sensori di movimento per illuminare automaticamente quando necessario.
Luci solari: una scelta sostenibile ed economica.

sofa-living-room-decorated-with-brazilian-folklore-design (2)

Scelta degli Arredi: Comfort e Design per Ogni Stile

Gli arredi outdoor devono essere resistenti agli agenti atmosferici. I materiali migliori sono:

  • Legno teak o bambù: naturali e caldi, perfetti per un look elegante.
  • Alluminio o ferro battuto: per un’estetica moderna e industrial.
  • Rattan sintetico: ideale per mobili leggeri ma durevoli.

🛋️ Complementi d’Arredo per un Outdoor Chic

Per rendere l’ambiente più accogliente:
Cuscini e tessuti impermeabili per comfort e colore.
Tavolini bassi per appoggiare cocktail e libri.
Tappeti da esterno per un tocco di eleganza.

Verde e Decorazioni: Il Tocco Finale

🌿Le piante e fioriere sono fondamentali per trasformare qualsiasi ambiente in uno spazio più vivo, naturale e accogliente. Siepi ben curate, piante aromatiche che regalano profumi freschi e alberi in vaso di varie dimensioni sono perfetti per abbellire ogni angolo del giardino o del balcone, portando un tocco di natura che stimola i sensi e crea un’atmosfera rilassante.
🪵 Pergolati e tende: questi elementi strutturali non solo proteggono dal sole, ma aggiungono anche eleganza e funzionalità al tuo spazio esterno. Le pergole in legno o in metallo, accompagnate da tende leggere, creano zone d’ombra fresche e rilassanti dove potersi riposare durante le giornate calde, godendosi la brezza senza il fastidio dei raggi solari.
Fontane e piccoli giochi d’acqua: l’inserimento di una fontana o di un piccolo gioco d’acqua è ideale per aggiungere un tocco zen e rilassante al tuo giardino. Il suono dell’acqua che scorre crea un’atmosfera tranquilla e rigenerante, perfetta per meditare, leggere un libro o semplicemente godersi il silenzio della natura circostante.